Birre di Confine è lo sviluppo di un’idea nata prima del Covid, dal confronto tra Guido Palazzo e Michele Donalisio, e sviluppato assieme a Francesca Di Paolo, che attualmente gestisce il progetto assieme a Donalisio.
Da comuni passioni e diverse competenze professionali, nel settore brassicolo, degli eventi e della comunicazione, è nata l’idea di approcciare il mondo della produzione di birra artigianale dal punto di vista turistico. Il progetto si è concretizzato solo con l’arrivo nel team di Francesca Di Paolo, artigiana e professionista del turismo, che ha saputo concretizzare le idee sviluppate, unendo alla passione per il mondo dei birrifici l’amore per la scoperta e la divulgazione del territorio.
Dopo il Covid il progetto ha visto la luce con i primi tour ed eventi, validi banchi di prova per valutare l’approccio del pubblico alle proposte.

Il progetto Birre di Confine è stato premiato il 18 ottobre 2022 con un percorso di consulenze da Grand-Up Impact Imprese (Fondazione CRC Cuneo e Social Fare Torino), per la validità del progetto e il suo impatto sociale.
Il 17 ottobre 2023 il progetto è stato invece premiato come primo classificato della settima edizione dei Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso.

Il team di Birre di Confine

  • Francesca Di Paolo

    Oltre il confine del turismo

    Guida turistica, appassionata di viaggi vicini e lontani, sempre alla ricerca di tutte le cose belle.

    Lavora anche in Euphytos, azienda familiare di trasformazione di piante officinali in Valle Varaita (CN).

    In "Birre di Confine" ha unito la passione per il mondo brassicolo di Guido e quella per la divulgazione di Michele, costruendo insieme a loro i percorsi, grazie alla sua esperienza sul campo del settore turistico, alla profonda conoscenza della provincia Granda e del terristorio nazionale.

  • Michele Donalisio

    Oltre il confine delle storie

    Imprenditore sostenibile, è il fondatore del brand di abbigliamento bio "Produzione Lenta", ispirato ai valori Slow Food e precursore della “slow fashion”. Ex consulente di marketing per prodotti a Km0 ed ex giornalista, è appassionato di natura, promozione territoriale e sostenibilità, tematiche che divulga attraverso la sua attività e attraverso incontri con il pubblico e nelle scuole, dove testimonia il suo approccio sostenibile.

    "Penso che le storie siano la base della nostra cultura, e che in ogni birra ci siano molte storie da raccontare!"

Siamo nati grazie al sostegno di: